
Psicoterapeuta a Trieste
Psicoterapia a Trieste e nel Triveneto
Questo ulteriore aspetto dell’impegno professionale del dr. Cannarozzo nasce dal completamento della visione sistemica nel considerare la salute e la malattia dell’essere umano. Infatti dal setting omeopatico si ricava la necessità di un allargamento del campo analogico per la ricerca del rimedio omeopatico simillimum.

“Guai se non si completasse col sogno il magro piacere che la realtà ci concede”
L’associazione medicina e complessità Amec
Fondata a Trieste nel 2005 dal Dott. Cannarozzo
Lo studio e l’approfondimento della Teoria Generale dei Sistemi e della Complessità in Medicina prosegue in seguito, ricavandone una spinta propulsiva fervida ed energica, quando con altri colleghi il dr. Cannarozzo fonda a Trieste nel 2005 l’Associazione Medicina e Complessità Amec, successivamente nel 2006, con il dr. Fabio Burigana e con il dr. Vincenzo de Pangher, primario del Servizio di Oncologia dell’Azienda Sanitaria 2 Isontina, elabora “Umana…Mente, un progetto oncologica…mente integrato”, concorrente al Premio Tiziano Terzani della Scuola di Umanizzazione della Medicina, e vincitore tra 20 altri progetti.

La successiva applicazione del progetto in collaborazione con l’Oncologia di Monfalcone ha permesso di lavorare nel campo della cura di sostegno nelle malattie neoplastiche e nelle malattie neurodegenerative e ha portato ad un’intensa attività congressuale e seminariale nel campo delle Medicine Complementari, nel promuovere la conoscenza della ricerca in vari settori (Fisica quantistica, Psiconcologia, Epigenetica, Alimentazione, Neuroscienze, PNEI, percorsi di Salutogenesi).
Tra gli eminenti studiosi con cui vi è stata una collaborazione si ricordano il prof. Fritjof Capra ed il prof. Ervin Lazslo.


Psicoterapia a Trieste: modelli di intervento
Lo studio e la cura della psicopatologia individuale mostra delle analogie molto interessanti se confrontata con la patologia delle organizzazioni e ciò ha condotto il dr. Cannarozzo ad elaborare modelli di intervento per la formazione in ambito lavorativo, che tengano in giusto conto lo stesso criterio sistemico complesso.
Ad esempio nel campo del lavoro, ove intervengano diverse soggettività che si confrontano con strutture organizzative rigide, operano gli stessi meccanismi di difesa che sono alla base della sofferenza psicopatologica individuale.
Da ciò ne derivano fenomeni quali lo stress lavoro correlato, il mobbing ed il burn out.
Questi rischi emergenti di tipo psicosociale, vengono pertanto analizzati valutati e corretti alla luce di una visione sistemica e complessa delle organizzazioni di lavoro.
Chiamaci
Scrivici
Dove siamo
Trieste (TS)
